Tecne Academy

Partnership di eccellenza per formare le competenze e promuovere il sapere al di fuori dell’azienda
Sviluppata con la Federico II e ospitata presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli
Ha come obiettivo la formazione di esperti di concezione, gestione e monitoraggio delle infrastrutture afferenti al sistema viario (quali ponti, viadotti, gallerie, ecc.) in un’ottica di esercizio sostenibile, sicuro e tecnologicamente avanzato.




La formazione di sei mesi (20h/settimana) prevede tre fasi
Acquisizione delle competenze di base necessarie a sviluppare soluzioni efficaci nell’ambito della gestione delle infrastrutture
Moduli didattici multidisciplinari su aspetti di sicurezza, monitoraggio, gestione e manutenzione delle infrastrutture (fabbricazione digitale, BIM, intelligenze artificiali e realtà virtuale)
Applicazione delle competenze acquisite nei primi due periodi di formazione, attraverso attività di project-work di gruppo relativa a temi di interesse aziendale
partecipanti esterni all’azienda selezionati a fronte di 200+ candidati*
partecipanti interni all’azienda selezionati tra 176 candidati*
Partecipanti esterni assunti al termine del percorso*
Amplia Academy
Una scuola dei mestieri per fare sistema con partner di settore, per sostenere l’occupazione e la crescita delle competenze costruita per formare giovani e persone in cerca di occupazione nel settore delle costruzioni: carpentieri, manovali, contabili, assistenti e direttori di cantiere, autisti
I nostri partners
Scuole superiori, ITS e centri di Formazione
con i quali sviluppare percorsi di formazione certificati e programmi mirati alla oltivazione dei mestieri
Casse edili, associazioni di categoria, Sindacati
con i quali diffondere percorsi di orientamento e ricollocazione professionale sul territorio, anche attraverso il dialogo con enti locali e le istituzioni
Agenzie per il lavoro, centri per l’impiego
soggetti in grado di abilitare le politiche attive del lavoro, intercettare la domanda e attivare l’utilizzo dei fondi per la formazione
È un’iniziativa per lavorare nel Paese e per il Paese nata con l’obiettivo di trasferire l’insostituibile know-how aziendale a nuove risorse, per creare le maestranze del futuro e contemporaneamente continuare a investire sulle proprie persone, migliorando costantemente le competenze all’interno del Gruppo.
Il progetto, a carattere nazionale, è rivolto a persone motivate, desiderose di intraprendere un lavoro sfidante ma ricco di soddisfazioni e che vogliono dare il loro contributo concreto alla rinascita del Paese: in particolare, ai giovani che hanno concluso un percorso di istruzione professionale o di scuole secondarie superiori. Oltre a questi, il “cantiere dei mestieri” è aperto anche a disoccupati che intendono intraprendere un percorso di re-skilling delle proprie competenze e agevolare la propria ricollocazione in un settore nuovo.

Due i pilastri fondamentali su cui poggia l’Amplia Academy: il primo, sviluppato insieme a player di rilievo nel settore della formazione e della selezione e un secondo pilastro sviluppato insieme alle istituzioni scolastiche di II livello e al sistema degli ITS, per favorire l‘orientamento delle giovani generazioni ai mestieri del settore delle costruzioni e per anticipare l’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare nel comparto.
Il primo cantiere pilota è stato avviato a Roma il 4 aprile con il supporto del Centro Elis, della società Manpower e di alcune scuole del territorio: 10 studenti hanno affrontato un percorso di 200 ore per arrivare ad ottenere la certificazione di Contabile/Cost Controller e avere poi l’opportunità di assunzione in azienda.Altri 20 partecipanti, il cui iter si è appena concluso, sono destinati a diventare Carpentieri.
