
Sostenibilità
Rendere la mobilità sempre più sostenibile, sicura, innovativa, efficiente e rispondere alle esigenze presenti e future della società e delle sue comunità
Scopri l’Agenda 2030
Il 25 settembre 2015, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato l’Agenda 2030, costituita da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, rappresenta un programma d’azione da cui si deve partire per costruire un mondo in cui siano integrate le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economica. Gli obiettivi fissati, mirano a contrastare la povertà, l‘ineguaglianza, i cambiamenti climatici e a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani. L’Agenda, riguarda e coinvolge tutti i Paesi del mondo e tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, alla società civile.

I nostri impegni
La Carta degli impegni ESG del Gruppo Autostrade per L’Italia definisce le strategie per l’adozione delle azioni e dei comportamenti sostenibili.
Scarica la Carta degli Impegni ESGRegole di Governance
Rating ESG
Certificazioni
Autostrade per l’Italia ha consolidato una robusta gestione dei processi di rilevanza ESG, grazie all’adozione di sistemi di gestione certificati secondo gli standard “International Organization for Standardization” (ISO): ISO 45001 per la Sicurezza sui luoghi di lavoro, ISO39001 per la Sicurezza della circolazione, ISO 9001 per la gestione in Qualità, ISO 14001 per la gestione ambientale, ISO 37001 per l’anticorruzione, ISO 30415 per la Diversity e Inclusion, ISO 27001, ISO 27701, ISO 27017, ISO 27018 per la Sicurezza delle informazioni, Data Protection e cloud.
Nel 2022 ASPI ha ottenuto il “IMQ Excellence Certificate”, per "l'alto numero e la qualità dei sistemi ISO certificati e per l'impegno costante dimostrato nel miglioramento continuo dei propri processi".
Protocollo Envision

Protocollo Envision®
Il Protocollo Envision® è il primo sistema di rating per realizzare infrastrutture sostenibili attraverso una griglia di analisi, adattabile a qualunque progetto di sviluppo valutandone l’impatto sulla qualità della vita e sull’ambiente, l’allocazione delle risorse e la gestione del rischio climatico. Il Passante di Bologna è la prima infrastruttura autostradale in Europa a ricevere la certificazione Envision con il più alto livello di rating raggiungibile, il Platinum
ApprofondisciPremi e riconoscimenti

Riconoscimento assegnato alle società italiane che si sono distinte per l’attenzione alle tematiche ESG.

Riconoscimento assegnato alle imprese italiane che hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le loro emissioni di CO2 e fatturato.
Nel 2022 Autostrade per l’Italia ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa strategica a livello mondiale per lo sviluppo sostenibile. Con l’adesione al Global Compact, Autostrade per l’Italia conferma il proprio impegno, che integra la sostenibilità nel modello di business e la identifica come elemento distintivo della propria Mission, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030.
Supportiamo il Manifesto “Imprese per le persone e la società”
Con la firma del Manifesto, Autostrade per l’Italia rafforza il proprio impegno a valorizzare la dimensione Sociale nelle strategie aziendali, con l’obiettivo di contribuire a un futuro equo e inclusivo in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.
Approfondisci Scarica il manifestoGlobal Compact
Il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo. Nasce nel 2000 dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile: rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione. Da allora, vi hanno aderito oltre 15.000 aziende provenienti da 160 paesi nel mondo, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale.
llGlobal Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso l'UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia), organizzazione costituitasi in Fondazione nel giugno 2013 dopo dieci anni di attività come gruppo informale. L’UNGCN Italia promuove i Dieci Principi dell’UN Global Compact al livello nazionale ed è, altresì, impegnato nell’avanzamento degli Obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile (SDG’s) per lo sradicamento della povertà estrema, la diffusione della pace e la promozione della prosperità e dello sviluppo umano entro il 2030.