Sostenibilità

La nostra Mission

Rendere la mobilità sempre più sostenibile, sicura, innovativa, efficiente e rispondere alle esigenze presenti e future della società e delle sue comunità
Il Gruppo Autostrade per l’Italia ha intrapreso un percorso di trasformazione, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, che integra la sostenibilità nel modello di Business e la identifica come elemento distintivo della propria Mission. 

Scopri l’Agenda 2030

Il 25 settembre 2015, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato l’Agenda 2030, costituita da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, rappresenta un programma d’azione da cui si deve partire per costruire un mondo in cui siano integrate le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economica. Gli obiettivi fissati, mirano a contrastare la povertà, l‘ineguaglianza, i cambiamenti climatici e a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani. L’Agenda, riguarda e coinvolge tutti i Paesi del mondo e tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, alla società civile.

Obiettivi
Per il Gruppo la Sostenibilità rappresenta il motore di un processo di miglioramento continuo e trasversale che genera valore e permette di ottenere risultati in una prospettiva di lungo periodo.

I nostri impegni

Sustainability Review
Scarica il documento
Finanza sostenibile
Scopri di più
Relazione Annuale Integrata 2024
Climate Transition Plan 2024

La Carta degli impegni ESG del Gruppo Autostrade per L’Italia definisce le strategie per l’adozione delle azioni e dei comportamenti sostenibili.

Scarica la Carta degli Impegni ESG
Agenzia ESG ScoreScala di valutazioneAziende valutate
SustainalyticsLeader globale nel rating ESG e Corporate Governance specializzata nella valutazione di quanto efficacemente le aziende gestiscono i rischi ESG
Da gennaio 2023 ASPI è stata inclusa nella classifica delle Top-Rated ESG Companies List.
Rating
4.3
(Negligible Risk)
0/40+
(Negligible / Low / Medium / High / Severe risk)
~15.489
CDPOrganizzazione no-profit indipendente che offre ad aziende e paesi, un sistema per misurare, rilevare, gestire e condividere a livello globale informazioni riguardanti il cambiamento climatico e idrico.
ClimateSupplier engagement leader
AA/ D-
(A score: Leadership; B-/B score: Management; C-/C score: Awareness / D-/D score: Disclosure )
~21.000
GRESBIl GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) è un'organizzazione indipendente che fornisce dati di performance ESG convalidati e benchmark di pari livello, trasparenti e fruibili per i mercati finanziari.1000-100 
CDPSocietà leader nel fornire strumenti di supporto per le decisioni di investimento di investitori globali (es. asset managers)ACCC-AAA~14,000
Standard EthicsLo Standard Ethics Rating (SER) è un Solicited Sustainability Rating (SSR), che intende fornire una valutazione del livello di compliance da parte di aziende e Stati sovrani in materia di sostenibilità e corporate governance in conformità alle indicazioni dell’UE, dell’OCSE e delle Nazioni Unite.EEEEE-F
(EEE: Full; EEE-: Excellent; EE+: Very strong; EE: strong; EE-: Adequate; E+: Non compliant; E: Low; E-: Very low; F: Lowest level)
 
SBTISBTI - Science Based Targets initiative, nata dalla collaborazione tra CDP (ex Carbon Disclosure Project), United Nations Global Compact, World Resources Institute (WRI) e World Wildlife Fund for Nature (WWF), sostiene le aziende nella definizione di ambiziosi obiettivi basati su evidenze scientifiche per contenere l’aumento delle temperature del pianeta.
Validazione SBTi target Long-Term
SBTi ha validato gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra long-term al 2050 di Autostrade per l’Italia:
  • riduzione del 90% rispetto al 2019, delle emissioni assolute di gas serra per gli Scope 1 e 2 entro il 2050
  • riduzione del 90% rispetto al 2019, delle emissioni assolute di gas serra per Scope 3 entro il 2050
 
Envision
iso39001
iso45001
iso9001
iso14001
iso37001
iso30415
iso27001
iso27701
iso27017
iso27018
imq

Autostrade per l’Italia ha consolidato una robusta gestione dei processi di rilevanza ESG, grazie all’adozione di sistemi di gestione certificati secondo gli standard “International Organization for Standardization” (ISO): ISO 45001 per la Sicurezza sui luoghi di lavoro, ISO39001 per la Sicurezza della circolazione, ISO 9001 per la gestione in Qualità, ISO 14001 per la gestione ambientale, ISO 37001 per l’anticorruzione, ISO 30415 per la Diversity e Inclusion, ISO 27001, ISO 27701, ISO 27017, ISO 27018 per la Sicurezza delle informazioni, Data Protection e cloud. 

Nel 2022 ASPI ha ottenuto il “IMQ Excellence Certificate”, per "l'alto numero e la qualità dei sistemi ISO certificati e per l'impegno costante dimostrato nel miglioramento continuo dei propri processi".

Premi e riconoscimenti

Logo premio
Leader della Sostenibilità - Sole 24 Ore

Riconoscimento assegnato alle società italiane che si sono distinte per l’attenzione alle tematiche ESG.

Logo premio
Le aziende più attente al Clima 2025

Riconoscimento assegnato alle imprese italiane che hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le loro emissioni di CO2 e fatturato.

Global Compact Network

Nel 2022 Autostrade per l’Italia ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa strategica a livello mondiale per lo sviluppo sostenibile. Con l’adesione al Global Compact, Autostrade per l’Italia conferma il proprio impegno, che integra la sostenibilità nel modello di business e la identifica come elemento distintivo della propria Mission, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030.

Supportiamo il Manifesto “Imprese per le persone e la società”

Con la firma del Manifesto, Autostrade per l’Italia rafforza il proprio impegno a valorizzare la dimensione Sociale nelle strategie aziendali, con l’obiettivo di contribuire a un futuro equo e inclusivo in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.

Approfondisci Scarica il manifesto

Aderiamo a