La sicurezza dei clienti è una delle priorità di Autostrade per l'Italia. Per fare in modo che chi percorre la rete in gestione lo faccia in modo sicuro, Autostrade per l'Italia ha messo a punto un ampio piano di interventi che riguardano specifici temi:
Punti a Incidentalità Superiori alla Media (PISM)
Sono stati realizzati oltre 2.000 interventi specifici sui punti con incidentalità superiore alla media, (segnaletica di preavviso, impianti luminosi, pavimentazioni speciali, etc.). I cosiddetti PISM sono quelle fasce chilometriche in cui si riscontra un numero di incidenti superiori alla media
By-Pass
Sono stati chiusi tutti i 1.900 varchi presenti sullo spartitraffico esistente tra le carreggiate e sostituiti con strutture mobili per consentirne l'apertura in situazioni di emergenza.
Sicurezza in Galleria
E' stato completato il rifacimento degli impianti di illuminazione, ventilazione e sicurezza di 407 gallerie della rete.
Sono stati raggiunti inoltre tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla Direttiva 2004/54/CE e dal D.Lgs.264/06 per le gallerie di Autostrade per l'Italia appartenenti alla rete TERN, per un totale di 195 gallerie. Nel 2016 risultano 135 gallerie videosorvegliate su un totale di 568 presenti su tutta la rete di Autostrade per l'Italia.
Barriere Sparti-traffico
E stata completata l'opera di sostituzione e ammodernamento, rispetto al "primo impianto", di circa 2.830 km di barriere sparti-traffico e di circa 4.800 km di bordo laterale
Reti antiscavalcamento
Sono state installate delle reti antiscavalcamento centrali su tutti i viadotti con carreggiate separate (circa 300 km) che hanno consentito di azzerare i decessi legati a eventi accidentali.
Segnaletica di prevenzione contromano
Sulla pavimentazione dei 266 svincoli della rete sono posizionate frecce direzionali nei punti in cui potrebbero verificarsi errori di valutazione dei sensi di marcia da parte dei conducenti. In tutti gli accessi all'autostrada (caselli, Aree di Servizio, parcheggi) sono inoltre presenti 1.000 cartelli dissuasivi con accorgimenti fotometrici e dimensionali per evitare gli ingressi contromano.
Segnaletica delle piazzole di emergenza
Sono installati sulla rete appositi cartelli per dissuadere l'utenza dall'utilizzo scorretto delle piazzole di emergenza come piazzole di sosta. Per le soste prolungate in caso di emergenza, il cliente dispone di segnaletica orizzontale per identificare le zone più adeguate in cui collocare il mezzo.
Potenziamento della segnaletica di cantiere
Per migliorare la sicurezza del traffico in corrispondenza dei cantieri autostradali e per ridurre i rischi per gli operatori, Autostrade per l'Italia ha potenziato la segnaletica dei cantieri, effettuando una serie di integrazioni agli standard previsti dalle normative vigenti.
Attenuatori d'urto
Autostrade per l'Italia si è dotata di attenuatori d'urto (integrativi rispetto alla normativa vigente) da impiegare come protezione aggiuntiva per i cantieri in lento movimento sulle corsie di transito. Attualmente sono in uso 30 attenuatori d'urto distribuiti sull'intera rete.
Colonnine SOS
Chi viaggia in autostrada non è mai solo: la Polizia Stradale e il personale di servizio sono pronti ad intervenire in ogni momento grazie anche alle Colonnine S.O.S. installate lungo le corsie di emergenza, ogni due chilometri circa.
Le colonnine SOS consentono di generare una chiamata di soccorso meccanico e/o sanitario una volta premuto il pulsante corrispondente.
La richiesta, associata alla chilometrica dalla quale è stata inviata, viene ricevuta dalla sala radio territoriale competente (Centro Radio Informativo).
Grazie alla tecnologia GSM l'Operatore del Centro Radio Informativo contatta in viva voce l'utente presente sul posto sia per acquisire informazioni sulla tipologia dei mezzi da inviare sia, in caso di fermo del veicolo, sulle eventuali preferenze circa il soggetto autorizzato dal quale si vuole ricevere la prestazione di soccorso meccanico. Nell'attesa restate nelle vicinanze della colonnina: sarete sempre visibili anche nella nebbia, anche di notte grazie al fatto che la colonnina emette una luce lampeggiante che si attiva in caso di chiamata di soccorso sanitario.
Polizia Stradale
La Polizia Stradale assicura la vigilanza con oltre 70 pattuglie contemporaneamente presenti lungo la rete.alla tecnologia GSM l'Operatore del Centro Radio Informativo contatta in viva voce l'utente presente sul posto sia per acquisire informazioni sulla tipologia dei mezzi da inviare sia, in caso di fermo del veicolo, sulle eventuali preferenze circa il soggetto autorizzato dal quale si vuole ricevere la prestazione di soccorso meccanico. Nell'attesa restate nelle vicinanze della colonnina: sarete sempre visibili anche nella nebbia, anche di notte grazie al fatto che la colonnina emette una luce lampeggiante che si attiva in caso di chiamata di soccorso sanitario.
Soccorso Meccanico
Per problemi con il proprio veicolo i clienti che percorrono la rete autostradale gestita da Autostrade per l'Italia possono contattare i seguenti numeri di Soccorso Meccanico.
Autostrada | Numero di Soccorso Meccanico |
---|
ACI Global Servizi S.p.A. (intera rete Autostrade per l'Italia) | 803-116 |
Europ Assistance Vai (intera rete Autostrade per l'Italia) | 803-803 |
ESA solo per i seguenti tratti autostradali: |
A1 | Fabro-Napoli | 800-584.811 |
A1 | Diramazione Roma nord e sud | 800-584.811 |
A12 | Roma-Civitavecchia | 800-584.811 |
A16 | Napoli-Lacedonia | 800-584.811 |
A30 | Caserta-Salerno | 800-584.811 |
AXA solo per i seguenti tratti autostradali |
A1 | Ceprano-Napoli | 800-111.911 |
A16 | Napoli-Lacedonia | 800-111.911 |
A30 | Caserta-Salerno | 800-111.911 |
IMA (intera rete Autostrade per l'Italia) | 800-613.613 |
Scarica le tariffe massime di soccorso meccanico in autostrada
GEOLOCALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI SOCCORSO MECCANICO
Sui veicoli addetti al soccorso meccanico in autostrada utilizzati e facenti capo alle Organizzazioni che forniscono il servizio è stato installato un sistema per la localizzazione tramite un apparato di bordo satellitare. L'installazione del sistema, voluta da Autostrade per l'Italia e dalle Organizzazioni del Servizio di Soccorso Meccanico, è necessaria per garantire una gestione efficiente ed efficace degli interventi di soccorso sulla rete autostradale in gestione e per assicurare la sicurezza e l'assistenza agli utenti in transito, con livelli di servizio adeguati alle prescrizioni della vigente normativa in materia.
Scarica l'informativa sul sistema di geolocalizzazione