Autostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia

Environment

Icona Environment

Environment

Minimizzare l’impatto ambientale e azzerare l’impronta carbonica attraverso iniziative di riduzione delle emissioni, efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili.

Net zero

Net zero

Il Gruppo è impegnato in un percorso di riduzione delle emissioni di CO2 dirette e indirette in linea con l’obiettivo “Net Zero” finalizzato al contenimento del riscaldamento globale ad 1,5° al 2050 rispetto ai livelli preindustriali, secondo lo standard previsto da SBTi (Science Based Target initiative).

 

Iniziative di decarbonizzazione

Energia da fonti rinnovabili
  •  Sviluppo di energia autoprodotta da impianti fotovoltaici con Elgea, con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza energetica 
  • Acquisto di energia 100% da fonti rinnovabile per tutte le Società del Gruppo
  • Abbiamo conseguito la certificazione ISO 50001 del sistema di energy management
Efficientamento energetico
  • Gallerie con installazioni a LED agli imbocchi e regolazione dinamica dell’illuminazione.
Riduzione delle emissioni dirette
  • Sostituzione del parco auto aziendale con vetture a minor impatto ambientale e la realizzazione di stazioni di ricarica dedicate a veicoli elettrici e ibridi.
  • Sostituzione di caldaie a gasolio con nuovi impianti alimentati con pompe di calore o con vettore energetico a basso impatto ambientale e stiamo studiando interventi di fuel switch degli impianti

Infrastruttura sostenibile

Autostrade per l’Italia ha l’obiettivo di sviluppare un’infrastruttura sicura e resiliente e tutelare l’equilibrio ecosistemico nella progettazione, realizzazione e manutenzione della rete, minimizzando l’impatto ambientale.
Il Gruppo ha, quindi, sviluppato un modello di infrastruttura sostenibile che integra gli elementi ESG nel suo intero ciclo di vita, promuovendo l’adozione di soluzioni innovative in tutti gli ambiti e il coinvolgimento delle comunità locali interessate.

APPROFONDISCI IL modello
Grafico
Mercury

Il Gruppo è impegnato a sviluppare una mobilità innovativa, digitalizzata e sostenibile attraverso interventi di potenziamento e digitalizzazione dell’infrastruttura. Con il Programma Mercury, è stato avviato un percorso di azioni concrete e sperimentali in questa direzione.

Programma mercury
Platinum

L’implementazione del modello dell’infrastruttura sostenibile ha consentito al progetto del Passante di Bologna di essere la prima infrastruttura autostradale in Europa ad ottenere la certificazione Envision con il più alto livello di rating, il Platinum

Certificazione platinum
Go to top