Programma Mercury
Mercury. Smart Sustainable Mobility
Il Programma
Con il Programma Mercury, Smart Sustainable Mobility, il gruppo Autostrade per l’Italia lavora alla costruzione di un grande polo unitario e coordinato per l’innovazione tecnologica, al fine di garantire infrastrutture più sicure e partecipare da protagonisti alla rivoluzione che decarbonizzazione, digitalizzazione e nuovi servizi di trasporto stanno apportando a tutti i sistemi di mobilità.
Mercury è strutturato in 5 cluster che coprono tutti gli ambiti di sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico della rete.
I macro-progetti sono realizzati da Autostrade per l’Italia, in collaborazione con le società controllate:
Ogni cluster è costituito da un insieme di macro-progetti concreti, alcuni in fase di sperimentazione ed altri in roll out
Digitalizzazione e ammodernamento delle infrastrutture per abilitare l'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate, per raccogliere e scambiare nuove informazioni
Scopri di piùSoluzioni innovative per il miglioramento della viabilità mediante l’implementazione di sistemi stradali intelligenti
Scopri di piùDigitalizzazione e automazione dei sistemi di esazione per rendere possibili nuovi modelli di pricing
Scopri di piùSoluzioni per elevare la sostenibilità ambientale, generare energia da fonti rinnovabili e realizzare un’infrastruttura per abilitare nuovi servizi per la mobilità
Scopri di piùNuovi servizi e soluzioni innovative orientate all'utente finale ed alle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono la mobilità nelle aree metropolitane
Scopri di più
È un progetto che realizza i sistemi che abilitano tutte le altre iniziative, permettendo la creazione di servizi che migliorino la mobilità e la gestione coordinata delle informazioni e del operatività stradale. Quindi racchiude tutti i progetti che comprendono sia l’infrastruttura che le tecnologie in grado di rilevare, trasmettere, elaborare i dati provenienti dalla rete in tempo reale e abilitare tutti i sottosistemi all'interno della connettività V2X (vehicle to everything)
Iniziative
Descrizione

Racchiude le iniziative rivolte a migliorare la sicurezza della circolazione, il controllo e la qualità del traffico e della mobilità, a monitorare le opere dell’infrastruttura stradale (ponti, viadotti, gallerie), ad informare ed assistere gli utenti sin dalla pianificazione del viaggio.
Iniziative
Descrizione

Cluster finalizzato a rendere più flessibili ed efficienti i meccanismi di pagamento del pedaggio al fine di: semplificare le operazioni di pagamento e trasformare il sistema di esazione in uno strumento di pricing, utile per ridurre la congestione, incentivare comportamenti sostenibili e la multi-modalità.
Iniziative
Descrizione

Cluster che riguarda le innovazioni della rete autostradale necessarie per accompagnare la transizione energetica dell’infrastruttura stradale e dei veicoli che la percorrono, attraverso l’installazione progressiva di stazioni di ricarica elettrica ad elevata intensità e altre Iniziative che comprendono la produzione di energia elettrica attraverso l’allestimento di pannelli fotovoltaici nelle pertinenze autostradali per raggiungere come “minino” l’obiettivo di NET ZERO.
Iniziative
Descrizione

È il cluster che realizza i sistemi che consentono di integrare la mobilità autostradale a quella delle aree metropolitane mediante la “personalizzazione” del viaggio. Progetti che hanno l’obiettivo di offrire altre modalità di trasporto ai viaggiatori, quando raggiungono la zona urbana.