TANGENZIALE DI NAPOLI E POLIZIA DI STATO INSIEME PER L'EDUCAZIONE STRADALE ALL'ISTITUTO "NITTI" DI PORTICI (NAPOLI)

Roma, 14 maggio 2025 – Si è tenuto oggi l’incontro con oltre cento studenti dell’Istituto "Nitti” di Portici (Città Metropolitana di Napoli) nell’ambito del progetto educativo sulla sicurezza stradale per i più giovani, organizzato dal Gruppo Autostrade per l’Italia, in collaborazione con Polizia di Stato. A confrontarsi con gli studenti, l’Amministratore Delegato di Tangenziale di Napoli (Gruppo ASPI) Luigi Massa con operatori della Polizia Stradale.
Questo nuovo ciclo di sessioni sta portando il Gruppo Autostrade per l’Italia e la Polizia di Stato a incontrare più di mille alunne e alunni che frequentano Istituti situati su tutto il territorio attraversato dalla rete autostradale in gestione. L’iniziativa fa seguito a quelle degli anni scorsi, che hanno visto la partecipazione di oltre 220 istituti scolastici e circa 19.000 giovani della scuola secondaria di secondo grado.
“La Polizia Stradale da anni è impegnata in attività formative, attraverso incontri di sensibilizzazione dei giovani al rispetto delle regole che disciplinano la fruizione del contesto stradale. È fondamentale far comprendere alle future generazioni che il rispetto delle norme del Codice della Strada costituisce un presupposto indispensabile per il rispetto “dell’altro”, nel comune vivere sociale. Il costante impegno degli operatori della Polizia Stradale è, pertanto, finalizzato a trasmettere ai giovani l’importanza dei comportamenti corretti, quale baluardo imprescindibile per la tutela della vita umana”, ha dichiarato il Dirigente del Compartimento per la Campania e Basilicata Dott.ssa Maria Pia Rossi.
Il progetto prevede inoltre approfondimenti in classe con il supporto dei professori, con workshop e materiale educativo multimediale predisposto da ASPI.
"Tangenziale di Napoli, asset fondamentale per la mobilità metropolitana, con i suoi 20km di tratta gestisce un’infrastruttura che attraversa la città di Napoli da est a ovest e con i suoi 14 svincoli (per ulteriori 22 km) raggiunge direttamente il tessuto urbano. La sicurezza per noi rappresenta un obiettivo primario e imprescindibile non solo per quel che concerne la rete autostradale, ma anche nell’educazione alla guida. Per tale motivo, crediamo molto in progetti come questo che si rivolgono direttamente agli studenti, per sensibilizzarli e formare i futuri conducenti del domani", ha affermato l’Amministratore Delegato di Tangenziale di Napoli Luigi Massa.
La Tangenziale di Napoli, attraversata ogni giorno da circa 250 mila veicoli, negli ultimi anni è diventata un vero e proprio laboratorio nazionale per la mobilità intelligente e sostenibile, grazie alla collaborazione tra Autostrade per l’Italia e Movyon, società leader nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni di Intelligent Transport Systems e centro di eccellenza di Autostrade per l’Italia per la ricerca e l’innovazione tecnologica. Qui sono stati avviati, solo per fare qualche esempio, progetti pilota per la guida autonoma in condizioni di traffico reale, il monitoraggio intelligente dei flussi e l’utilizzo di tecnologie digitali per la gestione dinamica della viabilità.