- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
Infrastrutture sostenibili
Infrastrutture sostenibili
Progettare, realizzare e gestire infrastrutture sostenibili significa amministrare processi complessi che coinvolgono numerosi attori, interni ed esterni, con l’obiettivo di perseguire l’equilibrio tra salvaguardia dell’ambiente, sviluppo sociale ed economico del territorio.
Tra le diverse fasi del ciclo di vita di una infrastruttura, la pianificazione e la progettazione assumono una rilevanza strategica, poiché è durante queste fasi che l’opera viene “pensata e disegnata” in tutti i suoi aspetti. La progettazione sostenibile, che prevede anche la scelta di inserire nei disciplinari tecnici e nei bandi di gara criteri che premiano i fornitori in grado di rispettare determinati requisiti ESG diventa anche un’opportunità per stimolare la ricerca di soluzioni e modalità costruttive virtuose e sostenibili. Autostrade per l’Italia si è impegnata nella esecuzione di un importante piano di investimenti costituito da interventi di potenziamento e ammodernamento della rete e dalla realizzazione di alcune grandi opere infrastrutturali quali il Passante di Bologna e la Gronda di Genova.
Framework dell’infrastruttura sostenibile
Passante di Bologna
Il passante di Bologna è il primo progetto autostradale in Europa che ha ricevuto a inizio del 2022 la certificazione “Platinum” di Envision in quanto ritenuto capace di rispondere per intero ai requisiti previsti dal protocollo internazionale che ne ha valutato la sostenibilità economica, sociale, ambientale durante l’intero ciclo di vita, dalla progettazione, alla realizzazione fino all’entrata in esercizio.
L'applicazione dei principi di sostenibilità al Passante di Bologna ha portato all'individuazione di ulteriori iniziative, attualmente in fase di valutazione, per migliorare il profilo ESG della progettazione.

Climate Change
Green interventions
To abate partially emissionsCharging infrastructure
Within the area, to encourage the electrificationPhotovoltaic plants
To produce renewable energy
Circolarity
Middle product reuse
in line with recent results from Research and DevelopmentDemolition concrete reuse
For the base of the road embankment (premium in tenders)Use of recycled steel
For reinforcement and structural uses (premium in tenders)
Land use and biodiversity
Minimization of land use
Vs alternative projectsHydraulic invariance
Along the whole platform
Support to local communities
Phonic gallery
Integrated with urban space through dedicated parkPedestrian and Cycling routes requalification
Both in dedicated locations, and inside parksListening tables
And implementation related changes to the project
Smart Road and safety
Road sensor C-ITS
To enable autonomous driving vehicles (under experiments)Worksites digital communication
To minimize the impact due to the construction sitesDigital technologies supporting road safety
Eg, monitoring cameras, speed detection…
Health and safety
Maximization of safety on site
By supporting the culture of safety and using new technologies
Sicurezza delle infrastrutture
Obiettivo primario del Gruppo Autostrade per l’Italia è dotare il Paese di una infrastruttura di eccellenza, in grado di garantire il raggiungimento degli standard più elevati sia per quanto riguarda la sicurezza degli utenti e dei lavoratori, sia per qualità del servizio sia infine per quanto riguarda la sicurezza e la resilienza dei beni in concessione.
Per raggiungere questi obiettivi, Autostrade per l’Italia ha rivisitato profondamente il modello di sorveglianza dell’infrastruttura, allineandolo alle best practicies del settore, ai nuovi standard normativi e ai criteri definiti dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Al fine di garantire l’imparzialità nell’esecuzione delle attività di sorveglianza e di monitoraggio della rete, le relative attività sono state affidate a un consorzio di società indipendenti internazionali selezionate tramite gara europea.
Nel 2021 le attività ordinarie di ispezione hanno interessato tutti gli oltre 4300 ponti, viadotti, cavalcavia e gallerie della rete.
Il nuovo modello di sorveglianza di Autostrade per l’Italia
Interventi per la riduzione delle emissioni
Fra le iniziative avviate per la riduzione dell’impatto ambientale derivante dalle proprie attività, si inserisce l’iniziativa lanciata nel corso del 2021 attraverso la controllata Free To X per la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica elettrica ad alta potenza che entro il 2023 sarà disponibile in 100 aree di servizio, con una distanza media tra loro di 50 km. In ogni stazione saranno installate 4-6 colonnine multi-client con un tempo medio per la ricarica di 15-20 minuti assicurando un’esperienza di viaggio simile a quella con un veicolo con motore a combustione tradizionale.
Inoltre, ad inizio 2022 è stata costituita Elgea società che sarà impegnata nella produzione di energie da fonti rinnovabili che andranno a coprire a regime l’intero fabbisogno di Autostrade per l’Italia. La Società punterà alla realizzazione di impianti senza ulteriore consumo di suolo, partendo dalle aree del sedime autostradale altrimenti inutilizzate e sfruttando gli spazi nell’ambito delle aree di servizio e dei parcheggi.