Autostrade per l'Italia

A14 Rimini Nord - Porto S.Elpidio

La rete / Piano di investimenti e interventi in corso / A14 Rimini Nord - Porto S.Elpidio

A14 Rimini Nord - Porto S.Elpidio

Autostrade per l'Italia e le sue Controllate stanno realizzando un importante piano di investimenti per il potenziamento e l’ammodernamento della rete autostradale.

A14 Rimini Nord - Porto S.Elpidio
Realizzazione della 3a corsia (155 Km)

A14 Rimini Nord - Porto S.Elpidio

Descrizione dell'opera

Il progetto di potenziamento dell' A14 tra Rimini Nord e Porto S.Elpidio (nuovo svincolo) prevede l'ampliamento da 2 a 3 corsie più la corsia di emergenza per uno sviluppo complessivo di 154,7 km.

Il tratto interessato dai lavori, che svolge come l'intera dorsale adriatica una funzione di collegamento tra un territorio fortemente industrializzato con i mercati del centro e del nord Europa, è caratterizzato da tassi di crescita annuali del traffico, mediamente pari a circa il 4%, di gran lunga superiori alla media nazionale.

Allo stato attuale la domanda di mobilità si presenta molto critica soprattutto nel periodo estivo per la valenza turistica dell'intera costa emiliano romagnola e marchigiana: nella tratta più trafficata, tra Rimini Sud e Riccione si raggiungono infatti picchi di circa 110.000 veicoli giorno con punte di circa 25.000 camion e pullman.

A luglio 2016 è stato completato l'ampliamento a 3 corsie della tratta.

Con la realizzazione della 3a corsia sono stati previsti anche cinque nuovi svincoli: Monte Marciano, Ancona Ovest, Porto S. Elpidio, Pesaro Sud, Fano Nord ed il ribaltamento dello svincolo di Senigallia, oltre all'adeguamento di 10 svincoli esistenti.

Per tutta la durata dell'intervento di ampliamento sono state assicurate ai Clienti le stesse 2 corsie di marcia antecedenti l'inizio dei lavori.

Interventi in favore del territorio

L'opera interessa il territorio dell'Emilia Romagna e delle Marche; in particolare le Province di Rimini, Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e 29 comuni diversi, il progetto prevede:

  • la realizzazione di 36 Km di bretelle di collegamento all'autostrada;
  • l'installazione di 95,8 km di barriere antirumore