Autostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia

La rete del futuro

Inaugurazione del tratto a tre corsie in
A1 tra Barberino e Firenze Nord

Tecnologia, Innovazione, Sostenibilità: Una grande opera per la mobilità del futuro.

 

L'opera

Con i suoi 17,5km, la nuova tratta a tre corsie tra Barberino di Mugello e Firenze Nord in direzione sud è la naturale prosecuzione della Direttissima Variante di Valico. Un progetto di importanza strategica per il collegamento tra il Nord e il Sud del Paese, un’opera unica dal punto di vista ingegneristico, realizzativo e tecnologico. Un laboratorio d’avanguardia in termini di capacità tecniche e costruttive, che apre la strada alla mobilità del futuro. 

La nuova infrastruttura potenzia uno degli snodi più trafficati del Paese, quello tra Bologna e Firenze, aumentando la capacità complessiva da 4 corsie a 7 corsie. Comporterà un risparmio di 1,5 milioni di ore l’anno, riducendo i tempi di percorrenza del 30% e una diminuzione di emissioni di CO2 di -2.000 tonnellate all’anno.

Il nuovo tratto prevede 10 km di gallerie, più della metà del tracciato, tra cui i 7,750 km della Santa Lucia, la galleria a tre corsie più lunga mai realizzata in Europa, dotata di avanzati sistemi high-tech e scavata con l’ausilio della fresa TBM più grande mai utilizzata nel Vecchio Continente.

Con 1 miliardo di investimenti, l’opera rientra nel più ampio programma di sviluppo e investimento infrastrutturale di Autostrade per l’Italia del valore complessivo di 21,5 miliardi di euro, di cui 6 miliardi dedicati alla mobilità della Regione Toscana per un’estensione complessiva di 120 km.

Il programma è parte dell’ingente Piano Strategico di Trasformazione del Gruppo, che mette al centro la sostenibilità, la gestione integrata della mobilità e la digitalizzazione delle infrastrutture, per una rete più sicura e innovativa.

L'opera
 

Contenuti media

Comunicato stampa
Scarica PDF
Presentazione
Scarica PPT
Go to top