- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
Iniziative di solidarietà

Autostrade per l'Italia sostiene la nuova campagna della Onlus Save the Children dedicata al progetto "Illuminiamo il Futuro", per la lotta contro la "povertà educativa" e per dare educazione e speranza ai bambini che, in Italia, vivono in condizioni di povertà o disagio.
Grazie al progetto verranno realizzati in Italia degli spazi educativi, i "Punti Luce" dove bambini e ragazzi troveranno uno spazio pensato a loro e dove ci saranno opportunità formative, libri, spazi per lo sport, l'arte e la musica.
I Punti Luce verranno sostenuti da Save the Children e gestiti in collaborazione con una rete di organizzazioni ben radicate sul territorio italiano.
I primi centri verranno aperti a giugno nelle città di Palermo, Catania, Gioiosa Ionica, Bari e Genova ed entro la fine del 2014 si prevede di arrivare a 10 Punti Luce con aperture a Napoli, Torino, Milano e Roma (nel quartiere di Torre Maura, dove sono attualmente in corso i lavori di realizzazione di un nuovo centro polivalente).
Autostrade per l'Italia sostiene il progetto, riservando a Save the Children e a questo progetto così importante e ambizioso, gli spazi di visibilità nelle Aree di Servizio e sul circuito Infomoving / Ledwall e sulla pagina Facebook istutuzionale.
Scopri tutte le iniziative di solidarietà
2013 save the children

Un'altra strada è possibile.
Accoglienza e protezione per i minori migranti che arrivano in Italia.

Autostrade per l'Italia ha scelto di sostenere il progetto Save The Children "Un'altra strada è possibile - Accoglienza e Protezione: un Percorso Sicuro per i Minori Migranti", il cui obiettivo è di fornire assistenza e protezione ai minori che giungono in Italia in condizioni di grande disagio. Tramite questa iniziativa sono stati aperti a Lampedusa due spazi a misura di bambino, all'interno dei quali vengono consegnati ai piccoli dei kit con beni di prima necessità, e dove si svolgono attività ludiche/ricreative ed educative.
Inoltre, il programma prevede supporto psicologico e legale ai minori rimasti soli e un aiuto concreto per raggiungere i centri diurni italiani, dove sono disponibili servizi di base, quali docce, vestiti, cibo e acqua.
Save the Children, anche con il supporto di Autostrade per l'Italia, ha allestito due centri diurni localizzati a Milano e Roma.
2013 unicef

Autostrade per l'Italia, ha scelto di sostenere il progetto Unicef "Scuole amiche" finanziando un programma di scolarizzazione in India per garantire anche ai ragazzi più poveri il diritto ad una adeguata istruzione.
L'iniziativa e' promossa attraverso una campagna di sensibilizzazione che ha come testimonial la piccola Sunita, studentessa della KBGV Malpura nel distretto di Tonk, nello stato federato del Rajasthan in India. Sunita proviene da un ambiente economicamente svantaggiato. Grazie a questo progetto, tante bambine come Sunita potranno contare su un futuro migliore. La campagna di comunicazione avrà visibilità sulle maxi affissioni e sui video a leadwall nelle aree di servizio della rete autostradale.